https://moranocalabro.travel/chiesa-dellannunziata/_COLORED
Logo


 
Chiesa dell’Annunziata

Chiesa dell’Annunziata


Condividi

La Chiesa dell’Annunziata, situata nei pressi del Castello Normanno Svevo di Morano Calabro, è una delle testimonianze storiche e artistiche più affascinanti del borgo. Filiale della vicina Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, risulta già attiva nel XV secolo, sebbene la sua edificazione potrebbe risalire a un’epoca anteriore, contemporanea alla costruzione del castello.

Architettura e Struttura della Chiesa

L’interno della chiesa si distingue per un aspetto sobrio ed essenziale. In origine, l’edificio era costituito da un’unica navata, alla quale nel XIX secolo ne fu aggiunta una laterale, seguita successivamente dalla sagrestia.

Opere d’Arte e Arredi Sacri

Tra gli elementi artistici e devozionali presenti all’interno della chiesa troviamo:

  • Un’acquasantiera in pietra del XVI secolo.
  • Confessionali in legno intagliato.
  • Una preziosa tela di Francesco Lopez, collocata sull’altare maggiore.
  • Un dipinto raffigurante Sant’Antonio Abate, in memoria dell’antica dedicazione della chiesa prima del 1614.
  • Un’opera raffigurante l’estasi di Santa Margherita Maria Alacoque.
  • Due statue devozionali, una di San Giuseppe e una della Madonna Annunziata, poste nel transetto.

La Storia della Confraternita dell’Annunziata

Nel 1614, con il trasferimento della Confraternita dell’Annunziata dalla cappella di Santa Maria d’Itria, la chiesa mutò il suo titolo, assumendo la denominazione attuale.

La Festa della Madonna Annunziata

La festività dedicata alla Madonna Annunziata viene celebrata ogni anno la seconda domenica di maggio, coinvolgendo la comunità locale in riti e tradizioni secolari.

Fonte contenuto


Seguici sui nostri social