La Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo sorge nella parte alta del paese, in prossimità del Castello, e rappresenta uno dei luoghi di culto più antichi di Morano Calabro. Le sue origini si perdono nel tempo, risalendo probabilmente all’anno Mille. Tuttavia, i numerosi rifacimenti subiti nel corso dei secoli hanno cancellato in gran parte le testimonianze architettoniche originarie, rendendo difficile una precisa ricostruzione storica.
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Morano Calabro vanta una storia ricca e affascinante che affonda le sue radici nel Medioevo. La sua struttura attuale, a croce latina con tre navate, è il risultato di interventi eseguiti tra il XVIII e il XIX secolo, che le hanno conferito l’aspetto tardo-barocco con preludi rococò che la contraddistingue.
Nonostante i rifacimenti, la chiesa custodisce opere d’arte di grande pregio che testimoniano la sua lunga storia. Tra le più antiche troviamo:
Di notevole importanza sono le statue marmoree di Pietro Bernini, scultore barocco di origine toscana attivo a Napoli tra la fine del XVI secolo e gli inizi del XVII. La chiesa conserva due coppie di statue:
Altri capolavori scultorei includono:
La chiesa vanta anche una ricca collezione di dipinti, tra cui:
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Morano Calabro rappresenta un vero gioiello di arte e storia, con opere che spaziano dal Quattrocento al XIX secolo. La sua bellezza architettonica, la ricchezza dei suoi arredi e la qualità delle sue opere d’arte ne fanno un luogo di grande fascino e interesse. La valorizzazione di questo patrimonio attraverso interventi di restauro e iniziative culturali è fondamentale per preservare la memoria del passato e per far conoscere questo tesoro calabrese a un pubblico più ampio.
Puoi contattarci all'indirizzo mail: info@moranocalabro.travel