La Fontana Monumentale di San Nicola, situata nel cuore di Morano Calabro, è un’opera d’arte scolpita nella pietra locale, incastonata in un antico muro. Caratterizzata da tre mascheroni da cui sgorga l’acqua, la fontana è avvolta da un’aura suggestiva, accentuata dalla patina di muschio e licheni che il tempo ha lasciato sulla sua superficie.
Osservando con attenzione la fontana, si nota una placca con una data incisa in numeri romani. Tuttavia, la scritta presenta un errore, poiché il vero anno di costruzione della fontana è 1601. Le teorie su questa inesattezza sono molteplici: alcuni ritengono che si tratti di un semplice errore di trascrizione da parte dell’artigiano che incise la data, mentre altri ipotizzano una scarsa conoscenza dei numeri romani. Questo dettaglio, anziché sminuire il valore della fontana, ne accresce il fascino e il mistero.
Un altro elemento di rilievo è la presenza dello stemma del Moro, simbolo storico della città di Morano Calabro. Tuttavia, rispetto alle versioni successive, qui manca l’altro elemento distintivo: i tre colli. Questo dettaglio suggerisce un’evoluzione nell’iconografia del simbolo cittadino, confermata dalle modifiche apportate pochi anni dopo sulla Fontana Monumentale della Maddalena.
Puoi contattarci all'indirizzo mail: info@moranocalabro.travel