https://moranocalabro.travel/fontana-monumentale-maddalena/_COLORED
Logo


 
Fontana Monumentale Maddalena

Fontana Monumentale Maddalena


Condividi

Fontana Monumentale della Maddalena a Morano Calabro

La Fontana Monumentale situata nei pressi della Collegiata della Maddalena, realizzata pochi anni dopo quella di San Nicola (1601), rappresenta un’importante testimonianza storica per Morano Calabro. Costruita nel 1604, questa fontana presenta lo stemma del comune, ma con alcune differenze rispetto a quello della Fontana di San Nicola

Le differenze nello stemma di Morano Calabro

Una delle principali novità riguarda il restyling della figura del Moro, che appare visibilmente modificata. Sebbene la scultura mantenga l’elemento centrale, non sono ancora presenti i tre colli che oggi fanno parte ufficialmente dello stemma di Morano Calabro.

Restyling del Moro sullo stemma di Morano Calabro

Un’altra importante differenza riguarda la data. A differenza di quella di San Nicola, che riporta la data in numeri romani, la fontana monumentale della Maddalena mostra la data corretta, 1604 in numeri arabi, segno di un aggiornamento stilistico.

Iscrizione Fontana della Maddalena a Morano Calabro

Il restauro della Fontana Monumentale della Maddalena

Nel 2011, la fontana è stata oggetto di un intervento di restauro che ha restituito l’opera al suo splendore originario. La cerimonia di inaugurazione del restauro ha coinciso con le celebrazioni per i 150 anni dall’Unità d’Italia, un evento significativo per la comunità di Morano Calabro. Il restauro ha così non solo preservato un importante monumento, ma ha anche celebrato la storia e le radici del paese.

La Fontana Monumentale della Maddalena rappresenta, quindi, una delle attrazioni storiche e culturali di Morano Calabro, testimoniando l’evoluzione del paese attraverso il suo simbolo più iconico.


Seguici sui nostri social