Il Parco Nazionale del Pollino è il più grande parco nazionale in Italia, situato al confine tra le regioni della Calabria e della Basilicata. Fondato nel 1993, è stato istituito per preservare e proteggere la ricca biodiversità e il paesaggio unico della zona. Il parco è stato nominato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2015.
Il Parco del Pollino si estende su un’area di oltre 1.800 km², caratterizzata da una varietà di habitat, tra cui vaste foreste, pendii montani, gole profonde, fiumi impetuosi e cime rocciose. La sua altitudine varia da quote relativamente basse fino a oltre 2.200 metri, dove si trovano le cime più alte del Massiccio del Pollino.
Questo ambiente ecologico vario ospita una vasta gamma di flora e fauna. Tra le specie più note, ci sono l’aquila reale, il lupo, l’orso marsicano, il capriolo, il gatto selvatico, il camoscio appenninico e numerose specie di uccelli e rettili.
Il parco è anche noto per la sua ricchezza culturale e storica, con numerosi villaggi e insediamenti tradizionali che risalgono a secoli fa. L’agricoltura di montagna, l’allevamento del bestiame e le tradizioni artigianali sono ancora presenti nella vita delle comunità locali.
Per gli amanti dell’avventura e dell’escursionismo, il Parco del Pollino offre una vasta rete di sentieri ben segnalati, che consentono ai visitatori di esplorare l’ambiente naturale, di ammirare panorami mozzafiato e di immergersi nella tranquillità della natura incontaminata.
Il Parco del Pollino è un luogo ideale per gli amanti della natura, i fotografi, gli escursionisti e tutti coloro che desiderano sfuggire alla frenesia della vita quotidiana e immergersi in uno dei tesori naturali più preziosi d’Italia.
Puoi contattarci all'indirizzo mail: info@moranocalabro.travel