https://moranocalabro.travel/grotte-di-santangelo/_COLORED
Logo


 
Grotte di Sant’Angelo

Grotte di Sant’Angelo


Condividi

Le Grotte di San’Angelo: un viaggio nelle viscere del Pollino

 

Le Grotte di San’Angelo, situate nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, sono un complesso di 16 cavità carsiche di grande interesse geologico, speleologico e storico. Risalenti a circa 250 milioni di anni fa, le grotte sono state abitate fin dalla Preistoria, come testimoniano le incisioni rupestri e i reperti archeologici rinvenuti al loro interno.

L’ingresso principale delle grotte si trova a pochi passi dal centro storico di Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza. Una volta varcata la soglia, si viene avvolti da un’atmosfera suggestiva e misteriosa. La luce fioca delle lampade illumina le pareti di stalattiti e stalagagmi di forme e colori straordinari, creando un vero e proprio spettacolo naturale.

Il percorso di visita si snoda attraverso diverse grotte, ognuna con le sue peculiarità. La Grotta del Romito, ad esempio, è ricca di laghi sotterranei e concrezioni di rara bellezza. La Grotta del Diavolo, invece, è un ambiente più selvaggio e incontaminato, ideale per gli speleologi più esperti.

Oltre all’interesse geologico e speleologico, le Grotte di San’Angelo rivestono anche un’importante valenza storica. La Grotta dei Santi, ad esempio, è stata utilizzata come luogo di culto fin dalla preistoria. All’interno della grotta sono state rinvenute incisioni rupestri raffiguranti figure umane e animali, oltre a resti di offerte votive.

Le Grotte di San’Angelo sono una meta ideale per gli amanti della natura, della speleologia e della storia. Un luogo magico e suggestivo dove vivere un’esperienza indimenticabile.


Seguici sui nostri social