La Festa della Bandiera rimanda a una storica battaglia altomedievale che, nel quadro delle incursioni saracene, vide vittoriosa la popolazione di Morano. Secondo la tradizione, nel combattimento (avvenuto probabilmente nel 1096 e tramandato come battaglia di Petrafocu dal nome della contrada, prospiciente la cittadina, in cui si svolse) uno dei saraceni – forse un capo di guarnigione – fu fatto prigioniero e in seguito decapitato. L’esibizione della testa sanguinante del saraceno lungo le strade del borgo fu il gesto che testimoniò alla popolazione l’avvenuta vittoria sui mori. L’immagine della “testa di moro” che si richiama a tale evento storico, divenne in seguito un importante simbolo iconografico popolare e identitario. Cortei storici accompagnati da musici ARMA MURANI di Morano Calabro, ARCHIBUGIERI TROMBONIERI SENATORE di Cava de’ Tirreni che attraversano le strade e i luoghi storici principali del borgo. Realizzazione di un percorso di enogastronomia e artigianato locale, rivitalizzando tutti i locali ormai in disuso, ricreando all’interno dei vicoli e delle piazzette tutte le location necessarie per la realizzazione del Festival del teatro di strada con artisti provenienti da tutto il territorio nazionale.
VIENI A MORANO CALABRO IL 23, 24 E 25 MAGGIO!