La Ciclovia del pollino è un percorso ciclabile che parte dal paese di Mormanno ed arriva fino a Spezzano Albanese collegando di fatto il paese al Mar Ionio. Questo percorso ciclabile si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia dismessa che un tempo collegava le due località.
La vecchia ferrovia Calabro-Lucana, attiva fino agli anni ’70, era una linea di trasporto fondamentale per le comunità locali. La sua conversione in ciclovia ha permesso di recuperare e valorizzare un patrimonio storico, offrendo un nuovo modo di esplorare questa regione.
Morano Calabro, con le sue strette stradine acciottolate e le case disposte a gradoni sulla collina, rappresenta una delle tappe più suggestive della Ciclovia del Pollino. Il borgo è dominato dal Castello Normanno-Svevo, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante e sulle montagne del Pollino. Il centro storico di Morano è un labirinto di vicoli che si snodano tra antiche chiese, palazzi nobiliari e piazzette pittoresche.
Oltre al patrimonio storico e culturale, Morano Calabro è circondato da una natura rigogliosa che rende questa tappa particolarmente attraente per gli amanti delle attività all’aria aperta. I dintorni del borgo offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike, che attraversano boschi secolari, prati fioriti e ruscelli cristallini.
La ciclovia si estende per circa 35 km, offrendo una serie di paesaggi variegati che vanno dalle montagne calabresi alle vallate, fino a giungere alla pianura costiera. Il percorso è relativamente facile, con tratti pianeggianti alternati a leggeri saliscendi, rendendolo adatto a ciclisti di tutti i livelli di abilità.
Durante questo percorso sarà possibile ammirare stazioni abbandonate, percorrere gallerie suggestive e incontrare animali di ogni genere.
Puoi contattarci all'indirizzo mail: info@moranocalabro.travel